18 Novembre 2012
Ringraziamento provinciale: agricoltura via d’uscita alla crisi economica, civile e sociale

La Coldiretti di Pordenone ha celebrato la sessantaduesima giornata provinciale del Ringraziamento a San Giovanni di Casarsa, territorio particolarmente vocato per l’agricoltura. La comunità è stata partecipe. Numerose le autorità. Oltre alpresidente e al vice presidente della Coldiretti rispettivamente Cesare e Bertoia e Pierangelo Spagnolo, il direttore Roberto Palù, la responsabile di Donne Impresa Patrizia Bomben, il presidente dell’Associazione Pensionati Antonio Varaschin, il delegato di Giovani Impresa Marco De Munari, c’erano il sindaco di Casarsa della Delizia Lavinia Clarotto, i parlamentari Manlio Contento e Isidoro Gottardo, il vice presidente del consiglio regionale Maurizio Salvador, il presidente della Provincia Alessandro Ciriani, il vice Prefetto Vicario Alessandra Vinciguerra, il comandante provinciale dei carabinieri colonnello Pasquale Di Chio, oltre a numerosi amministratori locali dell’intera provincia e rappresentanti del mondo agricolo e della cooperazione tra questi il presidente e direttore generale di Friulovest Banca rispettivamente Lino Mian e Giacomino Pasquin istituto di credito che ha sostenuto l'iniziativa.
La messa è stata presieduta dal vescovo Giuseppe Pellegrini, concelebrata con il Parroco  di San Giovanni Giancarlo Pitton.
Numerosi sono stati messaggi emersi durante gli interventi.
Il Vescovo nell’omelia ha rilevato come il Ringraziamento potrebbe sembrare una festività superata, antistorica. “Invece –ha detto- è un appuntamento che coltiva valori profondi che hanno un senso civile e sociale che sono la chiave di lettura per vivere bene”.
Bertoia ha quindi posto l’accento su come l’agricoltura si stia dimostrando un comparto in controtendenza rispetto agli altri settori produttivi. “Il Pil aumenta –ha spiegato- e il settore primario e anticiclico è può battere la crisi”. Riguardo ai rapporti con la Regione ha affermato: “c’è sempre stato un buon confronto e dialogo con questa istituzione, non altrettanto –ha detto- con l’assessorato alla Risorse agricole, quando –ha concluso- i problemi da risolvere sono tanti e con un’adeguata collaborazione potrebbero essere affrontati in maniera adeguata”.
Il sindaco di Casarsa Clarotto ha espresso parole di gratitudine per gli organizzatori e per gli imprenditori agricoli. “Siete – ha affermato- un punto di riferimento per la nostra comunità e l’economia locale e di questo dobbiamo esservi riconoscenti”.
Ciriani ha ribadito come la Provincia abbia sempre creduto nel settore primario sostenendo anche il progetto della Coldiretti Campagna Amica. “Per la ripresa –ha sottolineato- puntiamo ancora su di voi, perché siete un settore importante”.
Salvador ha posto l’attenzione sul fatto che il mondo agricolo sia l’espressione di gente che lavora quotidianamente. “Nonostante le difficoltà –ha puntualizzato- dimostrate di essere un comparto che sta dando risposte positive all’economia eall’occupazione.”
Gottardo ha ricordato come le organizzazione professionali rappresentino i bisogni del territorio e abbiano il compito di tradurli in risposte. “Come rappresentanti del Parlamento –ha evidenziato- ci stiamo impegnando affinché la Comunità Europea non tagli i sostegni alle imprese agricole così come chiesto dai Paesi del Nord che non hanno interessi su questo comparto. Noi vogliamo –ha aggiunto- difendere il settore agroalimentare, il Made in Italy che rappresenta –ha concluso- una parte importante della nostra economia nazionale”.