Si è svolto ad Opicina, il 17 giugno, l’incontro per la presentazione del progetto regionale sulle PPL (piccole produzioni locali), presentato dal direttore veterinario dell’ASS Fvg, dott. Palei, dal responsabile regionale del progetto dott. Sisto e dal funzionario dell’ASS di Trieste dott.ssa Ferone. Il progetto, nato nel 2007 a Montebelluna, ha visto il suo sviluppo nella nostra regione nel 2010 ed interessa esclusivamente gli operatori primari di carni suine trasformate, carni avicunicole fresche e trasformate, miele e formaggi di malga. La presentazione del progetto ha riguardato i produttori di carne trasformata, prodotti di maggior interesse per il territorio carsico.
Il progetto nasce per dare la possibilità a coloro che hanno poca produzione e vecchi laboratori, di poter vendere il loro prodotto tranquillamente , senza dover fare grossi investimenti, pur garantendo la massima sicurezza alimentare. Prevede quindi la possibilità, ad esempio, dell’uso dei servizi igienici di casa senza dover rivoluzionare tutti i locali, con l’obbligo però di un maggior numero di controlli degli organi competenti.
E’consentita la trasformazione di massimo 30 suini, allevati in loco per almeno 4 mesi (non è prevista la soccida),e la trasformazione può essere fatta in locali accessori dell’abitazione esclusivamente nel periodo compreso tra fine ottobre ed il 28 febbraio. Tutti i lotti prodotti vengono controllati ed anche l’animale.
Questo programma vuol far emergere il valore dei prodotti locali, legandoli soprattutto al territorio, con il fine di valorizzare il prodotto locale, sicuro. Il progetto è gratuito e l’adesione prevede la disponibilità da parte del produttore di sottoporre il prodotto ad analisi gratuite sul campione di feci dell’animale vivo, sui linfonodi dell’animale in macello, sull’impasto e sul prodotto finito, all’autocontrollo. In caso di non conformità l’azienda non è sottoposta a sanzioni.
I prodotti saranno contraddistinti da un marchio con il logo delle PPL e le aziende aderenti, compariranno assieme ai loro prodotti e alla descrizione aziendale, sul sito della Regione Fvg. Coloro che fossero interessati ad aderire al progetto possono rivolgersi direttamente agli uffici di Coldiretti Trieste (dott.ssa Deborah Zuliani) per la compilazione dei moduli forniti dall’ASS.
23 Luglio 2013
PICCOLE PRODUZIONI LOCALI: L’ASS TRIESTINA PRESENTA IL PROGGETTO AI SOCI COLDIRETTI