In seguito all’incontro tenutosi l’8 luglio al Credito Cooperativo del Carso di Opicina con l’assessore Elena Marchigiani e lo staff tecnico che ha redatto il nuovo PRGC del comune di Trieste, Coldiretti Trieste ha convocato il Consiglio di Sezione di Trieste per approfondire il tema e valutare le osservazioni. Le osservazioni generali, presentate al Comune in nome della Federazione, ma anche quelle specifiche private presentate per i singoli soci, hanno interessato esclusivamente le tematiche riportate nel Titolo III: sistema ambiente e del paesaggio e nello specifico le zone agricole E2, E3, E 4.1 ed E 4.3 nonché la zona Bg 2 – città dei giardini del Carso.
La Coldiretti, nelle sue osservazioni, ha sottolineato l’importanza della figura dell’imprenditore agricolo a titolo principale e delle sue attività primarie e correlate, e l’importanza degli strumenti che possiede, come ad esempio il fascicolo del produttore, strumento che deve valorizzare e rafforzare la figura dello IAP. “Crediamo- dice il presidente della Federazione di Trieste - che il territorio possa crescere se investe nelle proprie risorse che sono territorio, identità, turismo, cultura, cibo garantendo un giusto equilibrio tra le zone agricole e quelle non agricole, valorizzando la figura dell’imprenditore agricolo come colui che gestisce e valorizza il territorio. Emerge quindi la necessità di fissare in misura inconfondibile la figura dello IAP, come soggetto che non solo esercita l’attività agricola e consente il mantenimento del territorio, ma anche di colui che ne cura gli aspetti di carattere urbanistico, armonizzandone la presenza tra la nuova edificabilità possibile e quella pre-esistente.”
Il piano urbanistico quindi diventa uno strumento che vuole rispondere al meglio a quella che è la conservazione del territorio ma che permette allo stesso tempo anche una permanenza di attività stanziale come quella agricola che deve necessariamente tener conto anche delle tendenze e prospettive, quali la trasformazione, le vendite dirette, l’attività agrituristica, intese come connubio tra produzione ed offerta di servizi a chi vuole vivere il territorio di un comune come quello di Trieste.
8 Settembre 2014
PRGC TRIESTE, ECCO LE OSSERVAZIONI DI COLDIRETTI E DEGLI ASSOCIATI