Visto il successo delle precedenti gite organizzate nelle regioni di Umbria e Liguria, L’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli (A.I.P.O.), in collaborazione con la Federazione Provinciale Coldiretti di Gorizia e Trieste, con l’aiuto dei contributi erogati dalla Banca ZKB, da AIPO e da Coldiretti Gorizia, organizza, per le giornate dal 9 al 14 marzo 2012, una gita nella Regione Sicilia e precisamente nella zona nord-occidentale, compresa tra Palermo, Trapani e Marsala.
Come specificato nel programma allegato, sono previste visite in aziende agricole olivicole e vitivinicole del posto con degustazioni guidate dei prodotti. E’ previsto un accompagnatore-guida turistica per tutte le giornate. Le principali visite toccheranno il borgo di Erice, le rovine di Segesta, le saline di Paceco, la Tonnara di Favignana, Trapani, Marsala, Mozia, il Duomo di Monreale e la Cappella Palatina di Palermo.
Il pernottamento e la prima colazione sono previsti in Baglio: “Baglio Fontana”, tipico esempio di archeologia agroindustriale, grazie al quale la cultura contadina ha trovato la possibilità di crescere e conservarsi. E’ una tipica costruzione rurale a pianta quadrangolare, costituita da alcuni fabbricati adibiti al ricovero ed alla trasformazione dei prodotti agricoli (vino, olio e grano) e dallo spazio interno risultante (patio) su cui troneggia l’edificio padronale. All’interno del Baglio Fontana, si colloca anche il Museo della Civiltà Agro-pastorale, con diversi antichi strumenti agricoli (utilizzati ancora oggi dai contadini locali) e svariati reperti dell’industria nascente.
In funzione delle risposte delle domande dei contributi richiesti, il costo per la partecipazione a persona, sarà compreso tra un minimo di € 650,00 ed un massimo di € 700,00; con una maggiorazione di € 20,00 (a notte) per chi desidera la stanza singola.
La quota comprende: trasporto con pullman GT, pedaggi autostradali e parcheggi, transfert A/R Civitavecchia - Palermo in traghetto (GNV Crociere) con pernottamento in cabina, 3 pernottamenti in Agriturismo (4 stelle) con sistemazione B&B, 3 cene e 3 pranzi, entrate ai luoghi da visitare, trasferimento con aliscafo all’isola di Favignana, guida turistica.
Chi fosse interessato a partecipare è pregato di compilare la scheda di adesione allegata e consegnarla entro il 1° febbraio 2012 (ultima data possibile, al fine di prenotare il traghetto con i nominativi dei partecipanti) agli uffici della Federazione Provinciale Coldiretti di Gorizia, versando un acconto di € 300,00. Il restante saldo sarà versato il giorno della partenza. La scheda di partecipazione può essere inviata anche al n. di fax. 0481.581830, mettendola all’attenzione di Deborah Zuliani.
Al fine del rilascio della carta d’imbarco, si ricorda l’obbligo di portare con sé alla gita il documento d’identità in corso di validità.
Per motivi organizzativi, eventuali rinunce comunicate dopo la data del 15 febbraio 2012, non daranno diritto al rimborso dell’acconto versato. La quota di partecipazione e la gita sono calcolati su un minimo di 25 partecipanti. La partecipazione alla gita è aperta a tutti; eventuali partecipanti non associati Aipo e/o Coldiretti verseranno una quota supplementare di € 25,00. In caso di superamento dei posti massimi disponibili, la precedenza andrà ai Soci Aipo e Coldiretti, in base alla data di iscrizione.
Per ulteriori informazioni si può contattare la dott.ssa Deborah Zuliani, referente per Coldiretti Gorizia e Trieste ed AIPO FVG – cell. 347.4797033 o tel. 0481.581820.
SCARICA IL PROGRAMMA DELLA GITA
SCARICA LA LETTERA DI ADESIONE